Osteocondrosi della colonna cervicale: sintomi e trattamento

osteocondrosi cervicale

Il processo osteocondro influisce contemporaneamente a uno qualsiasi della colonna vertebrale. Le vertebre lombari e cervicali sono maggiormente colpite dalle patologie, come le più suscettibili ai carichi a causa dell'anatomia dello scheletro umano.

Le conseguenze dell'osteocondosi spinale nella regione cervicale causano il maggior inconveniente e potenziali complicanze, perché il collo è un'area ricca di autostrade neuromusive, molte delle quali alimentano direttamente il cervello.

Per questo motivo, i sintomi clinici con osteocondrosi cervicale sono molti associati all'ischemia delle aree cerebrali. Inoltre, le radici nervose, che forniscono la sensibilità e l'attività motoria delle mani e la cintura della spalla, quando lo spremere con vertebrati distrutti possono dare una varietà di quadri sintomatici.

Di seguito, considera la clinica generale dell'osteocondrosi della colonna cervicale.

Vertigini

Le vertigini sono anche dovute alla violazione del flusso sanguigno agli organi dell'orecchio interno, che garantisce l'equilibrio del corpo. Nystagm si unisce spesso a vertigini - fluttuazioni arbitrarie nelle pupille degli occhi ai lati.

Manca aerea

Questa sensazione appare dovuta all'irritazione delle estremità del nervo diaframmatico. È un componente del raggio nervoso cervicale ed è coinvolto nella regolazione della respirazione, nella sua profondità e frequenza. I pazienti si lamentano dell'incapacità di respirare in pieno torace.

In alcuni casi, il sintomo si aggrava a una grave mancanza di respiro e soffocamento. Per lo stesso motivo, la respirazione si ferma di notte e russando.

Lo svantaggio dell'ossigeno a causa di problemi di respirazione è in definitiva la causa dell'aumento dell'affaticamento, una diminuzione dei problemi di concentrazione e di memoria.

Nausea

È accompagnato dall'aria di eruttatura. Anche a causa di problemi con la circolazione sanguigna in alcune aree del cervello e dell'orecchio interno. La nausea è talvolta osservata con vomito indomito provocato dai movimenti della testa e del corpo. La conseguenza della frequente nausea e vomito è una diminuzione dell'appetito, della perdita di peso, del fallimento alimentare.

Problemi con la visione

"Flies" negli occhi, una diminuzione dell'acuità visiva, nebbia di fronte agli occhi: questi sono tutti i sintomi dovuti all'ischemia dell'area del cervello che è responsabile della visione.

I pazienti con osteocondrosi si lamentano meno comunemente dalla visione, poiché la mancanza di approvvigionamento di sangue dai vasi vertebrali è compensata dal flusso sanguigno dal sistema di arterie di carbonio.

Gli occhiali e la ginnastica terapeutica per i muscoli degli occhi non risolvono il problema, di solito la visione migliora dopo il trattamento dell'osteocondrosi.

Sindrome cardiale

Un livello instabile di pressione è dovuto al compromesso flusso sanguigno nel cervello oblungo che è responsabile delle funzioni del centro vascolare-motorio.

Si verifica con lo spasmo delle arterie del cervello a causa della fermata a breve termine del flusso sanguigno lungo le arterie vertebrali.

Dallo stato di perdita della coscienza del paziente, puoi essere rapidamente rimosso gettandola in modo che le gambe siano leggermente più alte della testa: il flusso di sangue al cervello consente a una persona di condurre alla vita.

Dopo un attacco di svenimento, si possono osservare per qualche tempo problemi reversibili con la parola e i movimenti, a causa di una breve sosta del flusso sanguigno.

Sintomi verdi

Spesso può essere l'unico segno che indica l'osteocondosi cervicale. Sono espressi come un sudore, secchezza e sensazione di un nodulo nella gola, difficoltà con la deglutizione. I sintomi sono associati alla compressione del plesso nervoso responsabile dell'innervazione della faringe. È necessario differenziare tali manifestazioni da una clinica simile per infiammazione o neoplasie.

L'aumento della temperatura corporea per l'osteocondrosi cervicale non è il sintomo più tipico, è raramente e localmente osservato: nell'area cervicale e del colletto, con un leggero arrossamento della pelle.

La clinica dell'osteocondrosi nella colonna cervicale può essere, in primo luogo, di vari gradi di gravità, dipende dallo stadio dello sviluppo della patologia, anche durante i periodi di esacerbazioni sono più luminosi e, in secondo luogo, per formarsi in alcune sindromi.

Fase I.

L'inizio dei processi degenerativi nella cartilagine dei dischi vertebrali. I sintomi sono deboli, a volte non si può osservare affatto. I primi segni di osteocondosi della colonna cervicale:

  • disagio nel collo, braccia, spalle, a volte trasformando in dolore;
  • mal di testa;
  • facile restrizione dell'attività motoria del collo;
  • Passando rapidamente il valore visivo;
  • Ridurre la sensibilità della pelle dell'area del colletto.

Importante: questi sintomi diventano più pronunciati quando inclina la testa.

Di norma, nella prima fase dell'osteocondrosi della regione cervicale, i pazienti non vanno dal medico, credendo che tutti i sintomi siano associati a affaticamento, stress, età, mancanza di sonno.

Fase II

In questa fase, è iniziata la sporgenza dei vertebrati, le crepe intervertebrali si sono strette, la fibra di collagene dell'anello fibroso del disco viene distrutta. Vi sono evidenti sintomi dolorosi di natura in un punto a causa della compressione dei tronchi nervosi, che si intensificano durante i movimenti del collo e le curve della testa. Qui puoi già sospettare l'osteocondrosi cervicale, i cui sintomi nel secondo stadio sono i seguenti:

  • pronunciato dolore al collo, a volte con uno scricchiolio;
  • La pelle delle spalle e delle mani perde quasi completamente la sensibilità;
  • Il mal di testa è frequente, non passano a lungo;
  • compromissione visiva con "mosche" negli occhi;
  • Ringua e rumore nelle orecchie;
  • debolezza dei muscoli delle estremità superiori;
  • La chiarezza dei riflessi del tendine è ridotta;
  • Scatto di dolore con dedizione sotto la scapola;
  • la sensazione di un nodulo in gola, problemi con la deglutizione;
  • Disturbi del sonno, di solito insonnia.
Come appare l'osteocondosi

La tenuta a lungo in una posizione porta a un forte dolore. In questa fase dello sviluppo della malattia, i pazienti stanno già arrivando dal medico per chiedere aiuto.

Fase III

L'anello fibroso nel disco viene distrutto, si formano ernie. Nella terza fase, vi è una deformazione della colonna vertebrale, dello spostamento e delle lussazioni delle vertebre a causa della loro debole fissazione. I sintomi sono i seguenti:

  • Dolori intensivi e acuti nel collo, zona del colletto, area cardiaca;
  • la sensibilità del cuoio capelluto sulla parte posteriore della testa, nella regione della spalla, nelle mani, fino alla completa assenza di;
  • ernia della colonna cervicale;
  • paresi e paralisi delle estremità superiori;
  • I riflessi tendinilari non sono praticamente osservati.

Questa è una fase grave della malattia in cui il paziente non è più in grado di sostenere la testa da solo. L'ischemia del midollo spinale e la compressione delle arterie della colonna vertebrale portano alla paralisi e alla paresi in altre parti del corpo e della corsa spinale.

Non specifico e un gran numero di vari sintomi che accompagnano l'osteocondosi della colonna cervicale rendono difficile diagnosticare e ulteriori trattamenti, poiché alcuni di essi possono essere un segno di malattie completamente diverse. I sintomi dell'osteocondrosi cervicale sono formati in alcuni gruppi chiamati sindromi. La loro presenza e gravità possono indicare una patologia nella colonna cervicale con una localizzazione aggiornata.

Immagine clinica dell'osteocondosi della colonna cervicale - Sintomi, segni

L'osteocondrosi della regione cervicale è una malattia spinale cronica, lentamente progressiva, in cui le vertebre, le articolazioni e i dischi intervertebrali sono colpiti e distrutti. Le vertebre dalla prima al settimo, che appartengono alla regione cervicale, soffrono.

Immagine clinica dell'osteocondosi

Man mano che la malattia progredisce, i dischi intervertebrali perdono la loro elasticità e forza, appiattire, rilassarsi, le loro proprietà ammortizzanti peggiorano. Tale deformazione si verifica a causa di cambiamenti causati da disturbi di potenza e esaurimento dei tessuti.

Queste violazioni sono uno dei processi naturali di invecchiamento del corpo, ma vari sovraccarichi, disturbi della postura, lesioni, anomalie congenite della colonna vertebrale e alcune altre cause provocano l'usura precoce di cartilagine e dischi.

Il dolore può avere una localizzazione diversa, possono essere al collo, nella regione occipitale, nella spalla o nell'arto superiore. Il dolore alla spalla o alla mano appare quando la colonna vertebrale del nervo innerva l'arto superiore è coinvolto nel processo. Il dolore nella parte occipitale della testa è causato dai crampi dei muscoli del collo, che sono attaccati all'osso occipitale e ai disturbi circolatori in questa zona.

Quando si verificano sintomi:

  • Una diminuzione della sensibilità nella mano si verifica quando una colonna vertebrale è danneggiata, che contiene nervi sensibili che innervano la pelle dell'arto superiore.
  • La restrizione dei movimenti nella colonna cervicale e lo scricchiolio durante i movimenti si verifica a causa di una diminuzione dell'altezza del disco intervertebrale, dall'aspetto delle escrescenze ossee sui corpi delle vertebre e danni alle piccole articolazioni tra le vertebre cervicali.
  • Vertigini, coordinamento compromesso, debolezza si verificano nei casi più gravi con un forte deterioramento dell'apporto di sangue alla frazione occipitale del cervello, del cervello e del tronco.
  • Intorpidimento della lingua, diminuzione dell'udito e della visione

Tutti questi sintomi sono dovuti al coinvolgimento dell'arteria vertebrale nel processo, che si svolge nel proprio canale situato nei processi trasversali delle vertebre cervicali. Come risultato dello sviluppo dell'osteocondrosi cervicale, la formazione di tessuto fibroso, le vertebre delle vertebre, il flusso sanguigno in queste arterie peggiora, il che porta a un deterioramento dell'apporto di sangue alla frazione occipitale del cervello e del cerebellum.

Ragioni

  • eccessiva attività fisica nello sport o nel lavoro fisico pesante;
  • predisposizione ereditaria;
  • ipotermia del collo (camminando in inverno senza sciarpa);
  • stress;
  • lavorare al computer;
  • obesità.

Alcune delle cause di cui sopra causano l'osteocondrosi e altre spine.

Il grado di osteocondrosi è determinato dal quadro clinico e dalle lamentele del paziente. Il concetto di laurea non dovrebbe essere confuso con le fasi dell'osteocondrosi. Le fasi saranno discusse di seguito.

Fasi dell'osteocondrosi

Considerando e analizzando la procedura per lo sviluppo di cambiamenti nei tessuti della vertebra, i medici hanno distinto diverse fasi di osteocondosi della regione cervicale:

  1. Fase preclinica. L'osteocondosi cervicale del 1 ° grado è espressa dallo spostamento del nucleo polpoose di lato e dall'inizio della distruzione dell'anello fibroso. Il dolore in questo periodo può essere assente, è possibile una piccola lordosi e difficoltà a girare o inclinare la testa.
  2. L'osteocondrosi della regione cervicale del 2 ° grado è caratterizzata da un aumento della distruzione patologica, l'instabilità dell'intero segmento con subluxis e appare un dolore, a volte cedendo nella cintura o al braccio. Il paziente si lamenta di distrazione, un deterioramento della memoria e dell'attenzione.
  3. L'osteocondrosi del 3 ° grado si sviluppa con una rottura completa dell'anello fibroso. Sembrano sintomi neurologici, la sensibilità è disturbata. Il dolore nella terza fase diventa costante e disturba notevolmente il paziente. La mobilità del segmento cervicale peggiora.
  4. Osteocondrosi del collo di 4 gradi. La fase finale del processo degenerativo. Il disco intervertebrale è completamente sostituito dal tessuto connettivo, tutti i sintomi diventano più pronunciati, si osserva un deterioramento del coordinamento dei movimenti, l'atassia.

A seconda della localizzazione del dolore, si distinguono i seguenti tipi di malattie: radicoloichemia, cervicobrachialgia, cervicocrania e cervicalgia.

Secondo il metodo, ovviamente, la malattia è consuetudine di dividersi in osteocondosi intervertebrale acuta del collo, che appare per la prima volta e cronica, si estende per anni con costante remissioni ed esacerbazioni.

Quale medico tratta l'osteocondrosi cervicale?

La varietà di sintomi, che si nasconde spesso sotto la maschera di un altro disturbo, fa sì che i pazienti siano una domanda logica: quale medico contattare? Quando qualsiasi dolore al collo, spalle e mani o il verificarsi di disturbi nevrotici, è urgente avvicinarsi al neurologo o al vertebrologo.

E a chi contattare se non ci sono tali specialisti nella clinica locale? In questo caso, il biglietto dovrebbe essere rinviato al terapeuta. Il medico prescriverà il trattamento o invierà una specializzazione ristretta al medico.

Sintomi a seconda della vertebra danneggiata

Separatamente, si possono distinguere le sindromi radicolari, portando a uno o ad altri disturbi sensibili e motori. Differiscono a seconda del tipo di vertebra stringe la radice spinale:

  • C1: porta a intorpidimento e sensibilità alterata nella parte posteriore della testa;
  • C2: dolore nella regione parietale e nella parte posteriore della testa;
  • C3: compromissione del linguaggio, sensibilità del linguaggio, dolore e diminuzione della sensibilità nel lato in cui è violato il nervo spinale;
  • C4: dolore nel cuore, ipocondrio sinistro, nella spalla, scapola, disturbi respiratori, diminuzione del tono dei muscoli del collo;
  • C5: dolore alla spalla nell'area esterna;
  • C6: il dolore che si arrende dall'avambraccio al pollice della mano, nonché dal collo sulla scapola;
  • C7: il dolore nella superficie posteriore della spalla, dal collo alla scapola, dà nell'avambraccio a 2-4 dita della mano;
  • C8: dolore dal collo all'altra, dall'avambraccio al mignolo.

Diagnosi di osteocondrosi

Per fare una diagnosi, vengono utilizzati metodi di esame strumentale:

  • Esame raggi X del dipartimento spinale;
  • mielografia;
  • Sondaggio neurologico di sensibilità, riflessi.

Metodi aggiuntivi prescritti per la differenziazione e il chiarimento della diagnosi, lo stadio della patologia include:

  • tomografia computerizzata della colonna vertebrale (CT);
  • risonanza magnetica nucleare (JAMR);
  • Imaging a risonanza magnetica (MRI).

Durante l'esame con la condotta dei test neurologici, il medico valuterà il grado di mobilità e dolore del collo, nonché un flusso sanguigno compromesso nell'arteria vertebrale.

L'osteocondrosi cervicale richiede non solo lo studio delle vertebre stesse, ma anche i tessuti vicini, i vasi sanguigni, i nervi. Solo allora possiamo giudicare il quadro completo dei cambiamenti patologici che si sono verificati a causa di una malattia.

La diagnosi dell'osteocondosi cervicale inizia con un esame visivo e un sondaggio del paziente. Il neuropatologo è interessato alle condizioni della vita e del lavoro del paziente, alla presenza di disturbi cronici, nutrizione e attività motoria.

Una diagnosi preliminare è confermata dalla condotta della ricerca strumentale:

  • X -raggi in due proiezioni;
  • MRI;
  • Ct;
  • UZDS (scansione duplex).

L'analisi degli ormoni è richiesta per il sesso più giusto. Senza di essa, il trattamento dell'osteocondrosi cervicale nelle donne non inizia.

Per escludere patologie con tali sintomi, viene effettuata una diagnosi differenziale con la nomina di ulteriori consultazioni con un chirurgo, ginecologo, cardiologo, oftalmologo e tradizione.

Complicanze dell'osteocondrosi

L'osteocondrosi della colonna cervicale è pericolosa con le sue complicanze. Con lo sviluppo avverso della malattia, spremere l'arteria spinale può provocare un ictus del cervello, il peggioramento persistente dell'udito e della visione.

Spesso un'ernia intervertebrale, un'ipertensione grave e intorpidimento o il raffreddamento delle dita si uniscono all'osteocondosi. Nelle donne, spesso si sviluppano complicanze di natura neurologica: affaticamento costante, letargia, perdita di prestazioni, risentimento eccessivo.

La non conformità con il trattamento prescritto, l'evitamento prolungato di un medico e la mancanza di terapia di osteocondosi contribuisce alla progressione della malattia e provoca lo sviluppo di complicanze, patologie e nuove malattie, come: ad esempio:

  • ernia di dischi intervertebrali (ernia della colonna vertebrale);
  • sporgenza;
  • cifosi;
  • radicolite;
  • Depositi di sale nello spazio intervertebrale;
  • colpi del midollo spinale;
  • riduzione della massa muscolare degli arti, atrofia muscolare dovuta all'apporto di sangue alterato;
  • Paralisi degli arti inferiori.

Nonostante il fatto che il 4 ° grado di osteocondrosi possa verificarsi senza sintomi e dolore pronunciati, l'osteocondrosi trascurata sia la più pericolosa per lo sviluppo di gravi complicanze e può portare alla disabilità del paziente.

Educazione fisica medica

LFK per osteocondrosi cervicale deve essere effettuata al di fuori dell'esacerbazione acuta. La maggiore efficacia di questa tecnica durante il periodo di recupero. Durante l'implementazione del complesso non dovrebbe esserci disagio e dolore!

Esercizio numero 1 Sdraiati sullo stomaco, appoggia le mani sul pavimento, alza la testa e un busto, la schiena dovrebbe essere dritta. Resta in questa posizione per 1-2 minuti. Affondare lentamente sul pavimento. Ripeti 2-3 volte.
Esercizio numero 2 Sdraiati sullo stomaco, allunga le braccia lungo il corpo, gira la testa a sinistra, prova a toccare il pavimento con l'orecchio, quindi gira la testa a destra. Ripeti 6-7 volte in ogni direzione.
Esercizio numero 3 In una posizione seduta, sporgiti in avanti e prova a toccare il petto con la testa, quindi espira, appoggiati e getta la testa. Ripeti 10-15 volte.
Esercizio numero 4 Quando sei seduto, metti i palmi della fronte, metti pressione sui palmi della fronte e la fronte è sul palmo. Continua questo esercizio per 30 secondi. Ripeti 2-3 volte.
Esercizio numero 5 Ruota lentamente la testa prima in una direzione, quindi nella direzione opposta. 10 rotazioni in ogni direzione. Assicurati che non ci siano vertigini. Quando appare, l'esercizio si ferma.

Fattori di rischio

Le possibilità di ottenere l'osteocondrosi aumentano se hai:

  • anomalie dello sviluppo della colonna vertebrale;
  • peso in eccesso;
  • a lungo sforzo fisico;
  • cattive abitudini (fumo);
  • stile di vita sedentario;
  • lavoro, che implica l'impatto regolare delle vibrazioni sulla colonna vertebrale (ad esempio, con i conducenti di veicoli);
  • stress lungo, eccessiva tensione nervosa;
  • Ipotermia locale;
  • lesioni precedenti nel collo e nella nuca;
  • Patologie autoimmuni che comportano la degenerazione della cartilagine.

Psicosomatico

Lo sviluppo dell'osteocondosi cervicale indica l'incapacità di resistere alla competenza. A volte le persone diventano così forti e sicure nelle loro capacità che la loro stabilità prima delle avversità si trasforma in rigidità e mancanza di flessibilità. In questo caso, i tentativi di girare la testa sono accompagnati da rigidità, convulsioni e altre sensazioni spiacevoli.

Inoltre, l'osteocondrosi può svilupparsi nelle persone che hanno paura dei problemi e non sanno come farcela. In questo caso, viene attivato il riflesso protettivo del mammifero e la testa viene letteralmente disegnata nelle spalle. Questa disposizione è considerata innaturale, quindi, dopo un po 'di tempo, i muscoli della regione cervicale iniziano a ferire e deformarsi.

Trattamento

Il trattamento dell'osteocondosi cervicale dipende dallo stadio della malattia. Se nella prima fase c'è un trattamento errante sufficientemente conservatore, quindi nella seconda e terza fase il compito del medico è, prima di tutto, per fermare la sindrome del dolore. I casi potenziati possono richiedere un trattamento chirurgico destinato alla decompressione e alla stabilizzazione delle vertebre.

Droghe

Gruppo Descrizione
FANS (farmaci anti -infiammatori non sterici) Aiuta a rimuovere gonfiore e dolore. La base dei farmaci più comunemente usati sono componenti agonali come il diclofenac di sodio.
Farmaci vasodilativi Contribuire a migliorare la circolazione sanguigna.
Sedativi, rilassanti muscolari Sono prescritti inoltre per facilitare le condizioni generali del paziente e ridurre le dosi del FANS. Allevia allo stesso tempo nervosi crampi eccessivi e muscolari, aiutano a ottenere un migliore effetto terapeutico.

Alla fine del corso della terapia, i FANS dovrebbero essere acquistati per un kit per primo a casa, perché il dolore al collo può essere periodicamente restituito (con stress, sovratensione, cambio meteorologico). Prima di assumere qualsiasi droga, consultare il medico.

Se non si osserva un effetto positivo dopo un trattamento conservativo di un trattamento conservativo, il medico può raccomandare il paziente in Fussia spinale.

Questa procedura consente di immobilizzare il segmento spinale interessato.

La sua essenza è quella di rimuovere il disco intervertebrale, la decompressione della radice nervosa, l'installazione dell'impianto o la creazione dell'altezza fisiologica dello spazio del disco.

L'operazione ha molti effetti collaterali e controindicazioni. Quindi, può causare disabilità vertebrogenica. Ecco perché la chirurgia viene effettuata in casi estremi.

Il massaggio con osteocondosi cervicale consente di ottenere notevoli miglioramenti. È importante che la procedura sia eseguita da un professionista: i movimenti inetti nell'area della colonna cervicale possono aggravare la situazione. I movimenti dovrebbero influenzare la zona del colletto, la regione cervicale e parte della schiena.

Presta attenzione alla tecnica di esecuzione degli esercizi per il trattamento dell'osteocondrosamassage cervicale per l'osteocondosi implica l'alternanza delle seguenti azioni.

  • Accarezzare. Il massaggiatore colpisce gli strati superficiali della pelle, spostandosi dalla testa al terzo superiore del centro della parte posteriore. Allo stesso tempo, i palmi o le dita funzionano.
  • Spremere. Sono esposti strati profondi della pelle situati nella parte superiore della parte posteriore. In questo caso, l'indice e il pollice delle mani sul collo vengono eseguiti per prendere la pelle. I tessuti adiacenti alle vertebre non sono coinvolti in questo processo.
  • Triturazione. Viene eseguito per riscaldare la pelle, aumentare il flusso sanguigno nell'area del colletto. La procedura deve essere eseguita in modo estremamente attentamente. È vietato influenzare i processi spinosi delle vertebre. A volte lo sfregamento viene sostituito con tratti circolari o movimenti che ricordano il segnale.
  • Impastatura. Colpisce tessuti profondamente bugiali, quindi ha un valore limitato. Può aggravare la patologia.

Durante il massaggio, il paziente dovrebbe sdraiarsi sullo stomaco, in casi estremi, sedersi.

Prevenzione

Prevenzione dell'osteocondrosi

Per la prevenzione della malattia, si raccomanda:

  • Per la salute della colonna vertebrale, è importante su cui il cuscino passa per dormire su un cuscino ortopedico e un materasso;
  • Fai una doccia calda ogni giorno per 10 minuti;
  • Visita uno stabilimento balneare o una sauna (allevia i crampi dei muscoli del collo);
  • Evita inclinazioni e giri taglienti della testa;
  • Cammina di più a piedi, fai yoga e nuoto;
  • Con il lavoro di "seduta", fare pause da cinque minuti ogni ora (devi camminare durante le pause, inclinarsi con un corpo e testa in direzioni diverse);
  • Evita un aumento del carico sulla colonna vertebrale: classi con pesi, salti, corsa;
  • Scegli sedie e sedie a sostegno della colonna vertebrale;
  • abbandonare dipendenze, come fumo, abuso di alcol;
  • Bevi almeno un litri e mezzo di acqua al giorno.

Mangiare con osteocondrosi cervicale si raccomanda spesso (almeno cinque volte al giorno) e in piccole porzioni. La preferenza dovrebbe essere data a piatti cotti o cotti. Le insalate devono essere condite con olio d'oliva.