Ogni persona che almeno una volta nella sua vita provava dolore alla schiena, lombare, petto o collo della colonna vertebrale. I primi sintomi del dolore e i segni dei disturbi patologici della cartilagine articolare si manifestano nelle persone della categoria di età media dopo 30-35 anni.
I segni sintomatici di osteocondrosi non distinguono tra la sessuale di una persona e quindi possono influenzare le vertebre spinali sia negli uomini che nelle donne. Tuttavia, c'è una triste tendenza a ringiovanire una malattia di stoccaggio quando si osserva l'osteocondrosi nei bambini in età scolare di medio e senior.

Che cos'è?
Il classificatore internazionale delle malattie del decimo assemblaggio determina l'osteocondrosi alla classe di malattie del sistema muscoloscheletrico e dei tessuti connettivi. L'osteocondrosi è divisa in diverse categorie:
- Osteocondosi giovanile della colonna vertebrale.
- Osteocondrosi della colonna vertebrale negli adulti.
- L'osteocondrosi della colonna vertebrale non è specificata.
Le cause dell'osteocondrosi sono associate a una violazione del metabolismo nei tessuti di collegamento della cartilagine articolare, caratterizzati da cambiamenti degenerativi distrofici nell'apparato legamentoso del sistema muscoloscheletrico e una violazione generale del sistema muscoloscheletrico nei segmenti strutturali dello spine.
La sindrome del dolore si verifica a seguito di un disturbo di deformazione dell'integrità dei dischi intervertebrali, che porta allo spostamento assiale delle vertebre e, di conseguenza, le radici nervose nei canali vertebrali sono pizzicate. I sintomi e i segni dell'osteocondrosi possono influenzare qualsiasi dipartimenti del sistema vertebrale, a volte sviluppando per diversi anni, non causano una persona a disagio.
Nella maggior parte dei casi, le cause dell'osteocondrosi sono associate all'attività professionale di una persona. Il gruppo di rischio include le seguenti categorie professionali:
- contabile;
- cassieri;
- Lavoratori IT;
- impiegati dell'ufficio;
- atleti professionisti;
- Conducenti di veicoli.
Tuttavia, si nota che i segni di osteocondrosi si manifestano molto più spesso nelle donne che nei rappresentanti del sesso più forte. Molti esperti medici concordano sul fatto che la causa dell'osteocondrosi è prolungata con scarpe a ruote alte. Di norma, i primi sintomi di manifestazioni di malattie neurologiche vengono diagnosticati nelle donne dopo 25 anni.
Ci sono frequenti casi in cui le cause dell'osteocondrosi sono causate dalla gravidanza. Lo stile di vita di una persona non è di scarsa importanza. Le persone incline all'obesità costituiscono la più grande percentuale di pazienti con una clinica neurologica. Anche la postura e la crescita adeguate di una persona sono di grande importanza. È in tali pazienti che l'osteocondosi della colonna vertebrale della colonna vertebrale viene spesso determinata.
In generale, i fattori previsti nello sviluppo della malattia includono:
- obesità;
- invecchiamento fisiologico del sistema muscolare osseo;
- violazione metabolica;
- stati traumatici della colonna vertebrale;
- danno infettivo ai componenti articolari della colonna spinale;
- nutrizione impropria;
- lavoro fisico duro;
- Uno stile di vita sedentario.
Tuttavia, il fattore causale più significativo nello sviluppo della patologia neurologica è la predisposizione ereditaria (genetica) di una persona alle malattie articolari, che si fa sentire durante l'infanzia o la giovinezza.

Lo sviluppo della malattia
Con osteocondrosi, i sintomi e il trattamento sono determinati a seconda della gravità della malattia. Quindi, lo sviluppo dell'osteocondosi ha 4 fasi del corso della malattia:
- Il primo stadio è l'inizio della nevralgia patologica, caratterizzata dalla disidratazione del nucleo polpos nel disco intervertebrale. Di conseguenza, le microcrack si verificano in un anello fibroso. Segni e sintomi dell'osteocondrosi in questa fase di sviluppo della patologia neurologica non causano un disagio speciale a una persona. Solo nel caso di azioni fisiche attive, sono preoccupati i dipartimenti interessati della colonna vertebrale.
- Il secondo stadio durante un esame di laboratorio diagnostico viene determinato riducendo l'altezza dei dischi intervertebrali e le loro distanze tra loro. Il classico segno di uno stato patologico è l'inizio dei legamenti cadenti nel sistema muscoloscheletrico. Sintomi di osteocondrosi del 2 ° grado - dolore scomodo, anche con un leggero sforzo fisico, quando si verificano dolore o che si verificano dolore nell'area del danno al sistema di supporto.
- La terza fase è una parziale limitazione della mobilità dei segmenti articolari della colonna vertebrale. In questa fase dello sviluppo della patologia neurologica, si verificano prolasso e sporgenza del disco. In alcuni casi, l'artrosi si forma nelle articolazioni intervertebrali. A seconda della localizzazione della zona di danno, il paziente sente sintomi del dolore dell'osteocondrosi nel collo, nella parte posteriore o nella parte bassa della schiena.
- Il quarto stadio è i disturbi neurologici più difficili nel sistema vertebrale, espressi in limitazione parziale o completa della mobilità articolare. In tale stato diagnostico, le escrescenze ossee (osteofiti) si formano al luogo dei composti vertebrali, che causano micro lesioni a rami nervosi e segmenti della colonna vertebrale vicini. Nella maggior parte dei casi, i sintomi dell'osteocondrosi del 4 ° grado non causano dolore e sensazioni spiacevoli, poiché le articolazioni acquisiscono un aspetto pietrificato.
Tipi
In neurologia, l'osteocondosi è divisa in diversi tipi:
- Osteocondosi cervicale della colonna vertebrale.
- Osteocondrosi del toracico nel sistema vertebrale.
- Osteocondosi lombosacrale della colonna spinale.
Vi è anche l'osteocondosi generale della schiena, quando diversi dipartimenti del sistema muscoloscheletrico cadono nella zona di danno.
Sintomi
Considera quali sono le cause dell'osteocondrosi e quali sintomi di una malattia neurologica si manifestano in una particolare zona di danno.
Osteocondrosi cervicale, sintomi e segni:
- Sintomi del dolore nella zona cervicale e occipitale.
- Debolezza nei muscoli del collo.
- Vertigini e mal di testa nella zona temporale e/o occipitale.
- Pressione intracranica instabile.
- L'aspetto di uno scricchiolio o fare clic nel collo durante l'inclinazione e/o le curve della testa.
- Dolore alle spalle o all'avambraccio.
- Intorpidimento delle estremità superiori, in particolare le dita.
Con una patologia nevragica della colonna vertebrale toracica, l'osteocondrosi si manifesta dai seguenti sintomi e segni:
- Dolore nel cuore.
- I sintomi del dolore nel torace limitano la respirazione.
- Radiante dolore sotto le scapole.
- Strisciando la pelle d'oca nel corpo.
- Compressione della regione toracica e intorpidimento degli arti.

Prima di trattare l'osteocondrosi della regione toracica, è necessario diagnosticare chiaramente la patologia neurologica, poiché i segni sintomatici sono molto simili ad altre malattie del sistema respiratorio, cardiovascolare e gastrointestinale.
L'osteocondrosi della schiena è la categoria più comune di disturbo neurologico del sistema vertebrale. Le parti di sacrificio e/o lombare della struttura muscoloscheletrica della colonna vertebrale cadono nella zona di sconfitta.
Nella parte posteriore dell'osteocondrosi, dei sintomi, delle cause e del trattamento, è necessario determinare che è differenziato, poiché questa parte anatomica del corpo umano è più vulnerabile a varie lesioni e condizioni neurologiche. Spesso, la sezione vertebrale della parte bassa della schiena è soggetta ad altre patologie cliniche, ad esempio pizzicamento del nervo sciatico, ishia, radicolite e così via.
La caratteristica principale della lesione neurologica della zona lombare è il dolore che aumenta durante lo sforzo fisico. Sintomi di osteocondosi spinale:
- Un formicolio alle gambe.
- Stupido o dolorante dolore nella parte posteriore o nella parte bassa della schiena, si nota spesso l'ammortamento acuto in queste aree.
L'osteocondrosi nei bambini non differisce nei sintomi del dolore dai pazienti adulti. I disturbi degenerativi distrofici in un bambino sono una conseguenza della dipendenza genetica del sistema muscoloscheletrico. Tuttavia, c'è un'altra causa di osteocondrosi nel bambino, quando il giovane organismo rientra nel sovraccarico più forte del sistema muscoloscheletrico. Stiamo parlando di sport professionistici o di un lavoro fisico pesante svolto dai bambini.
Diagnostica
L'esame diagnostico include le seguenti misure:
- Storia del paziente.
- Scansione a raggi X delle aree problematiche della colonna vertebrale.
- Mielografia.
- Tomografia a risonanza di computer o magnetica.
- In caso di necessità, viene utilizzata la risonanza magnetica nucleare.
Trattamento
Curare efficacemente i disturbi spinali degenerativi, probabilmente solo nella fase iniziale della malattia, quando non vi sono fattori complicanti e determinando chiaramente le cause dell'osteocondrosi. Il trattamento della malattia implica un approccio medico globale al problema.
Nella fase iniziale, viene effettuato un effetto farmacologico sulla cartilagine articolare e le procedure fisioterapiche aiuteranno a ripristinare la plasticità perduta del sistema osseo-muscolare. La fase finale dell'intero trattamento del sistema muscoloscheletrico è la conformità alle misure mediche e preventive.
Avendo stabilito i sintomi, i segni e le cause dell'osteocondrosi, il trattamento della patologia nevralgica inizia con la terapia conservativa, che consente di eliminare la sindrome del dolore e alleviare lo stress infiammatorio nella struttura tissutale della colonna vertebrale. Il sollievo del sintomo del dolore viene effettuato da vari blocchi terapeutici, epidurali e altre azioni. I servizi degli operatori medici hanno fornito una vasta selezione di gruppi farmacologici e farmaci che consentono di fermare i carichi di dolore e ridurre la sindrome muscolare-tonica. Ripristina l'attività dei vertebrati usando la fisioterapia:
- azioni di un campo magnetico statico;
- l'uso di correnti a bassa frequenza;
- correzione ecografica;
- Radiazioni laser e così via.
Nel recupero e nel periodo preventivo, è molto efficace nell'uso del massaggio (idromassa) e della fisioterapia e dell'educazione fisica (terapia dell'esercizio), che rafforzano il corsetto muscolare della parte bassa della schiena, del torace o delle parti cervicali del sistema vertebrale e contribuiscono anche alla decompressione delle radici nervose.
Raccomandazioni dietetiche per la patologia neurologica
Una corretta nutrizione medica è di grande importanza, poiché aumenta l'attività del trattamento farmacologico. Non ci sono condizioni speciali quando si sceglie una dieta. Le raccomandazioni dietetiche si basano solo sulla limitazione di determinati prodotti alimentari e sul rispetto di regole equilibrate per il consumo. I prodotti utilizzati dovrebbero fornire al corpo lo spettro necessario di vitamina benefica e componenti minerali, con una quantità minima di sale.

Cibo consigliato:
- Verdure fresche (carote, cavoli, cipolle, pomodori, cetrioli e altri doni agricoli della natura).
- Prodotti lattiero -caseari e latticini (kefir, latte al forno fermentato, cottage, panna acida).
- Carne a basso contenuto di grassi e pesce.
- Frutti freschi e succhi.
- Funghi, noci, semi di girasole.
Prodotti alimentari che dovrebbero essere limitati nella dieta quotidiana:
- Uva.
- Legumi.
- Prodotti di zucchero, sale, affumicato e sottaceto.
- Spacchi condimenti, tè, caffè, prodotti farina e così via.
È importante sapere che l'uso quotidiano di due litri di acqua purificata stimolerà il funzionamento degli elementi articolari della colonna vertebrale e migliorerà anche la peristalsi del tratto gastrointestinale.
Ricette di medicina tradizionale
Il trattamento della medicina tradizionale è un modo alternativo per influenzare la struttura articolare della colonna vertebrale. Tuttavia, tale trattamento deve essere effettuato insieme a farmaci ufficialmente prescritti per la terapia farmacologica.
Ricetta n. 1. Sabre. La tintura di alcol della pianta perenne erbosa può essere strofinata con le aree problematiche della colonna vertebrale. In 200 g. Le materie prime a secco sono assunte da 500 ml di alcol o prodotto, che è alcol.
Ricetta n. 2. Unguento domestico dall'osteocondrosi. La composizione degli ingredienti:
- Farina - 1 cucchiaio. L. ;
- uovo di gallina - 1 pc . ;
- burro - 80 g;
- Aceto da pranzo (9%) - 1 cucchiaio. l.
Tutti i componenti terapeutici sono completamente miscelati e esposti in un luogo secco e buio per 2-3 giorni. Il prodotto medicinale viene sfregato nelle aree problematiche del corsetto vertebrale.
Ricetta n. 3. Tintura del ravanello nero. Per preparare una composizione di guarigione, è necessario:
- 100 ml di vodka o alcol diluito;
- 200 g di prodotto per apicoltura naturale (miele);
- 300 ml di succo di ravanello nero fresco.
Tutti gli ingredienti sono miscelati e costano per 12 ore. Un tale impacco domestico sarà un trattamento efficace per il trattamento non solo per l'osteocondrosi, ma aiuterà anche con altri disturbi neurologici del sistema muscoloscheletrico, ad esempio con radicolite o reumatismo delle articolazioni della struttura scheletrica.

Misure preventive
La prevenzione terapeutica consiste in una corretta nutrizione, igiene personale e sanitaria, nonché in conformità con le norme sane dell'ostello. Dovresti anche proteggere il tuo corpo dall'esposizione agli agenti infettivi e batterici. L'educazione fisica quotidiana, la camminata nell'aria fresca, le procedure idriche in estate e invernale, avranno un effetto favorevole sul corpo nel suo insieme e sui segmenti articolari della colonna vertebrale, in particolare. È particolarmente importante compiere atti medici preventivi con un corpo in crescita, cioè i bambini.
Prenditi cura di te stesso e sii sempre sano!